VARALLO POMBIA -05-02-2019 - Il sindaco di Varallo Pombia, Alberto Pilone, ha diffuso una nota nella quale sottolinea gli impegni finanziari dell'amministrazione nel 2019. "Per Varallo Pombia il 2019 sarà l’anno della rivincita e della ripresa dopo gli anni passati con sulle spalle prima il debito di 5 milioni di euro e successivamente i cinque anni dal dichiarato dissesto finanziario ,secondo le regole imposte dalla legge dello Stato. Ora però dal primo di gennaio 2019 il periodo di sofferenza è finito e possiamo guardare al futuro con gioia, speranza e fiducia - si legge nella nota - Nel bilancio 2019/2021 presentato e approvato il 14 dicembre scorso sono stati approvati impegni finanziari per più di un milione di euro comprendendo anche quanto poi ad aprile impegneremo utilizzando l’avanzo di amministrazione". Fra le opere principali, "un nuovo tratto fognario per sole acque bianche per una spesa prevista di 1,5 milioni di euro, di cui seicentomila euro a carico il Comune di Varallo (tre rate annuali da 200.mila euro, ndr)". Si tratta di un'opera che eviterà gli allagamenti di alcune zone del paese, in caso di forti piogge. Si prosegue poi con l'elenco delle opere e delle iniziative previste in paese per i prossimi mesi: si va dalla realizzazione di un'area feste presso il vecchio campo sportivo "Maroso" (285.000 euro), al miglioramento dell'incrocio della frazione Cascinetta in via della Festa e della pavimentazione della piazza della Bosa (67.000+39.000 euro), alla predisposizione di un percorso vita nella zona degli impianti sportivi/case popolari (per il quale si stanno chidendo finanziamenti regionali, 20.000 euro). Con l'uilizzo dell'avanzo che sarà impegnato nel mese di aprile, l'amministrazione varalpombiese procederà con altri interventi: prolungamento del marciapiede lungo via Sempione fino a raggiungere la via Guido Rossa (stima 65.000 euro); rifacimento della pavimentazione del campo di pallavolo a Cascinetta (24.000 euro); progettazione della rotonda tra via Ticino( SS336) e le vie Sotto Monte e Sotto Ribiola (la progettazione sarà in accordo con Anas che successivamente realizzerà la Rotonda (40.000 euro); recupero del Lazzaretto (100.000 euro); il 50 % del costo per il risanamento del ponte in via della Pace e asfaltatura della via stessa (45.000 euro); ristrutturazione con riposizionamento del campetto da calcio dell’oratorio con la compartecipazione finanziaria di un contributo della Eolo e della Parrocchia (62.000 euro); messa in sicurezza del marciapiede sospeso ai giardinetti (16.000 euro); nuova intonacatura dei restanti muri perimetrali del cimitero (16.000 euro); posizionamento di 4 varchi per il controllo delle targhe posizionati sulle quattro entrate principali del paese (30.000 euro); finanziare un bando volto all’apertura in centro paese di nuovi esercizi commerciali (10.000 euro); sostituzione dell’impianto di riscaldamento e produzione acqua calda e relative tubazioni presso gli Impianti Sportivi (35.000 euro). Numerose, anche le iniziative finanziate lo scorso anno e che si concretizzeranno nel 2019, fra le quali, la principale sarà la collocazione di telecamere nei punti di maggiore aggregazione di persone e relativa rete di WIFI (impegno finanziario stimato in sei anni di 170.000 euro). Infine, conclude Pilone "stiamo preparando il progetto generale per il recupero agli antichi fasti di Villa Soranzo. Progetto che si chiama "Intrecci a Villa Soranzo" che per un impegno finanziario di circa 4/5 milioni di euro cercheremo finanziamenti Europei in collaborazione dell’Ente Parco del Ticino".