ARONA-07-02-2019 - Il circolo locale di Legambiente nei giorni scorsi ha presentato formalmente presso la Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio della Regione Piemonte e in particolare presso la Commissione regionale per le dichiarazioni di notevole interesse pubblico, un’istanza per istituire il vincolo paesaggistico sulla fascia costiera del lago Maggiore ad Arona, da piazzale Moro a corso Europa e via del Porto. Questa iniziativa rientra tra le numerose attività messe in atto per la tutela e valorizzazione del Verbano e delle sue sponde e si propone di rappresentare un momento di stimolo e di collaborazione verso il Comune di Arona e le altre istituzioni locali interessate, mantenendo una forte sintonia con le finalità del Piano Paesaggistico Regionale. L’associazione ambientalista ricorda che tutte le aree adiacenti o retrostanti situate presso il lago sono già variamente vincolate sia a Nord, sia ad Ovest e a Sud e che l’esclusione di questa fascia costiera è dovuta a una casuale sovrapposizione storica di norme nazionali e comunali, pertanto ritiene utile salvaguardare anche formalmente quest’area a tutela degli elementi di rilevanza paesaggistica. "Nella logica di contribuire a migliorare insieme la città dal punto di vista ambientale e paesaggistico - ha dichiarato Massimiliano Caligara, presidente del circolo di Legambiente gli Amici del Lago - proseguiamo nel nostro impegno di volontariato ambientale, fornendo alle varie amministrazioni comunali del territorio: studi, analisi, ricerche e spunti, nell’ambito ormai consolidato di “citizen science”, avvalendoci delle competenze e dei saperi, presenti nella nostra associazione". Il vicepresidente Roberto Signorelli ha sottolineato: "Come associazione ormai da diversi anni siamo focalizzati sulla qualità delle acque e la salvaguardia dell’ecosistema lacustre. In questa occasione siamo stati sollecitati da alcuni cittadini che hanno particolarmente a cuore l’ambiente e il paesaggio dell’area Riviera di Arona e abbiamo così realizzato – con il contributo di tecnici e professionisti indipendenti - una relazione dettagliata, con numerosi suggerimenti per la riqualificazione paesaggistica del litorale lacuale. Siamo certi che questo importante lavoro potrà rappresentare un momento di confronto costruttivo tra i vari portatori di interessi, per la ricerca di soluzioni condivise a tutela del paesaggio e dell’ambiente"