1

fratelli vanzina

TORINO/ARONA-25-02-2019- Uno speciale omaggio

allo sceneggiatore aronese Enrico Vanzina, in occasione della 18^edizione del gLocal Film Festival, che si terrà da martedì 5 a domenica 10 marzo 2019 al Cinema Massimo di Torino. E' infatti previsto un doppio appuntamento venerdì 8 marzo al Circolo dei Lettori di Torino e al Museo del Cinema - Massimo. Originari di Arona, “I Vanzina” sono una griffe tra le più riconoscibili e prolifiche del cinema italiano la cui densa e articolata filmografia si è aperta e chiusa proprio in Piemonte: il loro film d’esordio, Luna di miele in tre, inizia sulle rive del Lago Maggiore, a Stresa, mentre l’ultimo titolo in coppia (prima dell’improvvisa scomparsa di Carlo), Caccia al tesoro, si sposta da Napoli a Torino. Il gLocal Film Festival accoglierà Enrico Vanzina venerdì 8 marzo alle 18.00 alla Sala Gioco del Circolo dei Lettori (Via Bogino 9, Torino), per la presentazione del libro Carlo&Enrico Vanzina Artigiani del cinema popolare, insieme al suo autore Rocco Moccagatta che, attraverso una lunga ed esaustiva intervista ha toccato per la prima volta ogni loro film, ricostruendo la vicenda umana e artistica della coppia e rivelando tutto quello che non hanno mai raccontato di sé e del cinema, tra grandi successi e rovinosi flop. A seguire, alle 20.30 al Museo del Cinema – Massimo, Enrico Vanzina e Rocco Moccagatta incontreranno il pubblico per la proiezione di Via Montenapoleone. Diretto dal fratello Carlo e scritto insieme a Enrico, nel film si intrecciano le storie di vari personaggi della borghesia milanese interpretati da Paolo Rossi, Fabrizio Bentivoglio, Corinne Cléry, Carol Alt, Luca Barbareschi, Valentina Cortese e Andrea G. Pinketts.

In 6 giorni il 18° gLocal Film Festival propone 59 titoli, proiezioni e incontri con professionisti tra cui, fulcro del festival, le sezioni competitive "Panoramica Doc" con 6 documentari, tra cui 2 in anteprima assoluta e 4 in anteprima regionale, e il contest per cortometraggi  "Spazio Piemonte" che vedrà in gara una rosa di 20 film brevi. Completano il programma le iniziative formative come la Masterclass "Distribuire un cortometraggio" a cura della sales agency Lights On, il progetto Professione Documentario e Torino Factory. Da una parte la possibilità di avvicinarsi a un linguaggio in costante evoluzione ed estremamente permeabile nel suo restituire frammenti di realtà, dall’altra la sfida rivolta a chi vuole passare da un approccio amatoriale al videomaking, oggigiorno accessibile a tutti, al lavoro a stretto contatto con chi fa questo mestiere.

 

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.