1

arona lungolago battelli

ARONA - 28-02-2019 - Non solo l'inaugurazione dell'info point presso l'Ufficio turismo di largo Vidale sabato, 2 marzo, alle 16: il Fai Gruppo Laghi Alto Novarese, infatti, organizza per il prosismo 15 marzo, una Conviviale di primavera aperta a tutti coloro che hanno a cuore la salvaguardia del territorio e dei suoi tesori. L'appuntamento, come detto, è per venerdì 15 marzo alle ore 20 al Ristorante San Carlo di Arona. Ritrovo al piazzale antistante il Colosso di San Carlo Borromeo alle ore 19,30. Per info e necessaria prenotazione: 349 462 7912.  Durante la serata saranno presentate le aperture nella nostra Provincia della Delegazione FAI di Novara per le Giornate di Primavera 2019 di sabato 23 e domenica 24 marzo e si avrà un resoconto della campagna "I luoghi del Cuore - Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare" che ha visto "Il lago d'Orta e il suo ecosistema" classificarsi con ben 16.650 voti al 24° posto in Italia su 37.237 luoghi, al 4° in Piemonte, al 6° in Italia nella speciale classifica "I luoghi d'acqua" (1° in Piemonte). Questo è stato il primo impegno del neocostituito Gruppo FAI Laghi Alto Novarese, accanto al Comitato promotore "Amici del Lago d'Orta" presieduto dall'Ecomuseo Cusius, e i risultati sono stati di grande soddisfazione grazie alla collaborazione con gli Enti e le Associazioni che compongono il Comitato.Avendo ampiamente superato con oltre 16.000 voti la soglia minima di 2.000 voti "Il lago d'Orta e il suo ecosistema" parteciperà al bando per la ripartizione di quanto Banca Intesa mette a disposizione dei "Luoghi del Cuore" più votati per i progetti a essi collegati : si può quindi ben sperare per il progetto RIS-ORTA del CNR-ISE di Verbania per il risanamento biologico dei sedimenti presenti nel lago d'Orta e il bio-monitoraggio attivo delle sue acque mediante installazioni di molluschi che agiscono come filtro naturale e rivelano la presenza di sostanze tossiche nelle acque.  Di questo parlerà durante la Conviviale di Primavera del 15 marzo la dott.ssa Nicoletta Riccardi del CNR-ISE di Verbania che sarà ospite della serata.

 

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.