ARONESE -24-04-2019 - Sono numerose
le cerimonie di commemorazione per il 25 aprile in occasione della festa della Liberazione, in programma domani nell'Aronese. Eccone alcune:
Ad Arona, il ritrovo sarà alle 10.30 sul Lungolago in Largo Garibaldi, presso la lapide dedicata ai Partigiani trucidati. La commemorazione proseguirà presso il monumento ai Caduti in Piazza de Filippi per la cerimonia in ricordo della Liberazione dal nazifascismo; interverranno il Sindaco e alcuni esponenti dell’ANPI, alla presenza delle Autorità, dei rappresentanti delle associazioni, delle scolaresche e della cittadinanza.
A Castelletto Ticino, il ritrovo sarà alle 9.30 in piazza F.lli Cervi, da dove partirà il corteo verso il piazzale 5 Martiri. A seguire, la benedizione, gli interventi dei giovani del Consiglio Comunale dei Ragazzi, quello del sindaco e la commemorazione ufficiale con pubblica orazione di Paolo Furia, ricercatore di Filosofia Contemporanea presso l'Università di Torino. Alle 11.45 alla sala polivalente Calletti, l'inaugurazione della mostra "Una questione morale. Resistenza e attualità" a cura di Cristina Moregola.
A Dormelletto, dopo il ritrovo alle 10 presso Largo Tricolore, ci sarà la posa della corona al Monumento ai Caduti, poi il corteo sino a piazzale Caduti nelle Missioni di Pace, con onore alla stele. Seguirà nuovamente un corteo sino al Parco delle Rimembranze, coon la commemorazione, onore ai caduti nei Lager Nazisti alla lapide loro dedicata, e ai Caduti di tutte le Guerre nella cappella del Cimitero. Alle 11, la Santa Messa nella chiesa parrocchiale. Ci sarà un'appendice venerdì 26, con la commemorazione del partigiano Alberto Ramelli alle 10 nel piazzale parcheggio Doppio Malto e l'onore in ricordo dei Caduti del 26 aprile 1945 Camillo Donetti e Riccardo Imovilli, restaurato a cura dell'Anpi di Dormelletto, in corso Cavour, nei presis di VIlla Tesio.
A Varallo Pombia, invece, a Villa Soranzo, ci sarà la tradizionale consegna delle borse di studio e dei riconosimenti. Alle 9-30 la consegna del premio di studio "Varsalona" a cura dell'associazione Pro Baby, e poi quelli in memoria dei Caduti. A seguire, la consegna dei riconoscimenti all'Istituto Comprensivo a cura di Anpi e "Ass. Stella Alpina" di Pombia a nome di Terazzi Maria, Albertalli Giampiero e Combattenti per la Libertà, offerto per i lavori svolti dagli alunni. Alle 10.30 la Santa Messa, sempre in Municipio e al termine, corteo e deposizione Corone ai Caduti e Fiori ai Cippi con l'accompagnamento del Corpo Musicale "Santa Cecilia" di Bogogno. Durante la manifestazione sarà aperto il Museo della Resistenza a cura della sezione A.N.P.I. "Rinaldo Bertolotti".
Nella foto, la cerimonia dello scorso anno ad Arona


