MEINA – 27-09-2019 – Ultime aperture per il percorso multimediale “Vox Horti: la natura in 4D” al Museo Meina, prima di un nuovo allestimento. Dopo oltre 2 mila proiezioni, infatti, il viaggio interattivo in villa Faraggiana sta per lasciare spazio ad un nuovo percorso multimediale. Ottobre sarà dunque l’ultimo mese per visitare l’attuale percorso, che ha avuto riscontro positivo da parte di migliaia di famiglie e centinaia di studenti che l’hanno visitato nel corso degli ultimi 3 anni.
“Vox Horti” è un autentico viaggio virtuale con effetti 4D alla scoperta della natura in tutte le sue forme nello chalet-museo di Meina. La storia, della durata di 45 minuti, segue le avventure di una bambina alla ricerca dell’essenza della natura, spunto per trasmettere ben più ampi contenuti. Dal bosco virtuale alla soffitta dello speziale, dallo stagno di Ofelia al labirinto mitologico, il percorso si sviluppa in una serie di proiezioni itineranti distribuite nelle diverse sale. «Un’esperienza indicata anche per bambini (dai 6- 7 anni in su) che ha colpito molti visitatori ed è stato protagonista di spazi su diversi media e recensito da portali specializzati. L’apprezzamento per il percorso e le numerose prenotazioni delle scuole ci hanno portato a prolungarne l’apertura fino ad oggi» spiega il curatore Gianni Dal Bello.
Vox Horti sarà ancora visitabile nei week-end di ottobre 2019, ogni sabato e domenica (ore 15-18) e su prenotazione per scuole e gruppi nei giorni settimanali, insieme agli altri percorsi stabili del Museo, come il parco interattivo e le antiche serre dei Faraggiana. Successivamente lascerà spazio ad un nuovo percorso interattivo dal titolo “iMago - esplorazioni tra micro e macro mondo”, promosso dalla Fondazione UniversiCà grazie al contributo del bando “Esponente”, che debutterà nell’inverno.
Per informazioni www.museomeina.it


