1

borgo ticino rsa

BORGO TICINO - 29-10-2019 - Procedono regolarmente

a Borgo Ticino i lavori per la realizzazione della nuova RSA di "Sereni Orizzonti". In una nota diffusa la società ha sottolineato che "la vicenda giudiziaria che ha colpito il vertice nonché alcuni manager e funzionari dell’azienda non ha infatti interrotto la normale attività in ciascuna delle sue 80 strutture né ha compromesso la solidità economico-finanziaria dell’intero gruppo, che resta in grado di mantenere tutti i suoi impegni".


In via Brunelleschi, gli operai stanno ultimando le opere all’esterno della struttura (marciapiedi, recinzioni e allacciamenti alle utenze) ed entro Natale saranno terminati i lavori di impiantistica e di allestimento degli arredi interni. Entro il marzo 2020, una volta ottenute le necessarie autorizzazioni, la nuova struttura sanitario-assistenziale potrà accogliere 80 anziani non autosufficienti.


 Una volta completato l'edificio avrà tre piani sopra terra e a forma di “H”, distribuito in 4 nuclei distinti dotati di controllo accessi per monitorare i movimenti degli ospiti affetti da demenza. Al piano terra sono previsti reception, uffici amministrativi, una palestra per la riabilitazione, la lavanderia e gli spogliatoi per il personale, un ambulatorio, una sala per servizi alla persona (podologo e parrucchiere), una cucina per la realizzazione dei pasti, un salone polifunzionale per attività ricreative e la sala per il culto. Tanto al primo quanto al secondo piano si troveranno invece una sala da pranzo e un soggiorno, servizi igienici per gli ospiti e due nuclei abitativi da 20 posti letto, suddivisi ciascuno in 2 camere singole e 9 camere doppie. Tutte le stanze saranno ampie e luminose, dotate del proprio bagno per disabili, arredate in modo confortevole e fornite di letti motorizzati, serramenti con tapparelle domotiche, sistema di chiamata e sensori antincendio. I locali verranno dotati di ventilazione meccanica controllata (VMC).

L'edificio presenterà caratteristiche all’avanguardia per quanto riguarda l’ecosostenibilità e il risparmio energetico. Realizzato in classe energetica A3, produrrà autonomamente circa 165.000 kWh di energia (pari al 60% del suo intero fabbisogno), con una riduzione complessiva dell’emissione in atmosfera di oltre 67.000 Kg all’anno di anidride carbonica. Un risultato notevole ottenuto grazie all’isolamento termico dell’edificio, all’impianto fotovoltaico sul tetto, all’impianto solare termico per uso sanitario e riscaldamento, al recuperatore termodinamico del calore contenuto nell’aria espulsa e alla pompa di calore ad alta efficienza che in gran parte utilizza energia rinnovabile.

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.