
TORINO – 08-04-2020 – Tim attiva
la banda ultralarga nelle “aree bianche” di 67 comuni del Piemonte. Prende il via così un vasto programma di interventi che porterà all’accensione di 249 cabinet su tutto il territorio regionale collegati alla rete in fibra ottica. L’iniziativa dà attuazione al decreto “Cura Italia” per l’emergenza Covid-19 che prevede il potenziamento delle infrastrutture di rete.
I 67 comuni del Piemonte già oggetto di questo intervento sono così distribuiti a livello delle singole province: Alessandria 7, Biella 4, Cuneo 10, Novara 5, Torino 32, Verbano-Cusio-Ossola 4 e Vercelli 5. Grazie a questo importante programma infrastrutturale, un sempre maggiore numero di cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni é abilitato ai servizi a banda ultralarga fino a 200 Mbps per soddisfare la crescente domanda di connettività nelle zone rurali e a bassa densità abitativa del Paese, anche nell’ottica di sostenere lo Smart working. Per assicurare connessioni ultrabroadband nei comuni non ancora raggiunti dalla fibra, inoltre, TIM conferma il proprio impegno per la diffusione di connessioni ultrabroadband grazie alla tecnologia FWA (Fixed Wireless Access).
Nel Novarese l’intervento riguarda: Briga Novarese, Cureggio, Gargallo, Pombia, San Pietro Mosezzo. Nel Vco: Piedimulera, Pieve Vergonte, Verbania, Vogogna.


