
NOVARA - 12-04-2020 -- In occasione dell'anniversario
di Fondazione della Polizia di Stato, sono stati resi noti i dati dell'attività dei vari settori. Per quanto riguarda la Sezione Polizia Stradale, lo scorso anno, l'attenzione è stata principalmente focalizzata sui seguenti punti:attività di vigilanza stradale finalizzata al contrasto del fenomeno infortunistico; attività di prevenzione e strategie di contrasto alle violazioni degli articoli 186 e 187 del c.d.s. – guida in stato di ebbrezza alcolica e sotto l’influenza di sostanze stupefacenti; controllo autobus adibiti al turismo scolastico; controllo superamento limiti di velocità con apparecchiature speciali.
Complessivamente si sono registrati 537 incidenti stradali con danni (431 su viabilità autostradale e 106 sulla viabilità ordinaria). Di questi, 360 con feriti (229 in autostrada e 131 su viabilità ordinaria), 17 i moratli (8 in autostrada, 9 su viabilità ordinaria), 598 i feriti (397 in autostrada e 201 su viabilità ordinaria). I decessi complessivi sono stati 9 in autostrada, 10 in incidenti verificati su viabilità ordinaria. Per quanto riguarda l’incidentalità in A/26, gli incidenti gravi sono stati determinati sostanzialmente da distrazione e perdita di controllo e si sono verificati nella zona tra Romagnano Sesia e Castelletto sopra Ticino. In caso di forti piogge si evidenzia sempre un aumento dell’incidentalità in prossimità delle gallerie.
Per quanto riguarda l’incidentalità in A/4, gli incidenti gravi sono stati determinati sostanzialmente dall’infrazione all’art. 141 CdS (eccesso di velocità). Per quanto riguarda l’incidentalità in viabilità ordinaria, gli incidenti gravi sono stati determinati sostanzialmente da distrazione e perdita di controllo e si sono
verificati un po’ dappertutto, con maggior frequenza nella zona laghi. È da considerare anche che l’aumento del numero di rotatorie ad ampio raggio sulla rete viaria di competenza di questa Provincia, ha comportato una riduzione della velocità e del numero di sinistri gravi. Spesso si ha una incidentalità consistente in tamponamenti in fase di rallentamento alle rotatorie o intersezioni e mancate precedenze nelle intersezioni e nelle immissioni nel flusso della circolazione, dovuta sicuramente a distrazione. L’incidentalità è soggetta anche ai vari periodi dell’anno, in particolare per quanto riguarda il coinvolgimento dei veicoli a due ruote che, nel periodo estivo e nei fine settimana, si concentrano nella fascia alta della Provincia in particolare zona laghi e Mottarone.


