1

noce bianco

NOVARESE - 27-04-2020 -- Abbracciare un albero

vuol dire vivere, abbracciare un albero secolare vuol dire tuffarsi anche  nella storia. Trovarsi accanto ad uno di questi alberi è un'esperienza profonda in cui si riesce a sentire la grande energia che emana e di cui ci possiamo caricare. Secondo la Medicina tradizionale Cinese il legno è capace di accumulare il Qi, l'energia vitale. Se un albero ha centinaia di anni, significa che è come una batteria di energia vitale che da centinaia di anni si sta ricaricando. Basti pensare che i faggi mantengono in vita alcuni grandi esemplari che sono stati tagliati  e non possono più effettuare la fotosintesi. Ma gli alberi più giovani forniscono al compagno più anziano il nutrimento necessario per continuare a vivere nella sua parte sotterranea. In questo particolare momento della nostra vita, ritrovare il rapporto con la natura pare essere fondamentale per cercare di ricaricare le nostre batterie.


Anche in provincia di Novara ci sono alberi secolari, partendo dal capoluogo e spingendosi fin sui laghi. A Novara va citato il Cedrus atlantica (nome volgare Cedro dell'Atlante) del Cimitero in viale Curtatone con i suoi 18,5 metri di altezza e il maestoso Platanus Acerifolia (Platano comune) sull'Allea con i suoi 41 metri di altezza. Ad Olengo, a Villa Segù, troviamo un Junglans nigra (Noce) di 30 metri, mentre a Casalbeltrame un Ginkgo in Via Gautieri 1 di 24 metri. A Comignago possiamo vedere un Cedrus deodara (Cedro dell'Himalaya) in Via Principale 4 di 33 metri ed un Noce a Mercurago di Arona , in Piazza San Giorgio di 16 metri.  Un pioppo è visibile a Dormelletto in Via Enrico Fermi con i suoi 24 metri ed un Salix alba (Salice bianco) di 29 metri in Via Riviera sul lungolago.
Un percorso ideale per abbracciare la Storia e la Vita che gli alberi ed ancor di più quelli  secolari ci sanno trasmettere.


A questo link la mappa degli alberi monumentali italiani : https://www.google.com/maps/d/viewer?mid=1s2ZF3cpRmW0CYAAOC3gYstYthaPzaUZ_&fbclid=IwAR1GBxnj8dHAAczrZkPJLcNI5ppp2Sh9Qty47ICVX8kj3zcYc9B0ColXFLE&ll=44.81875395302699%2C9.187477402802983&z=7

Manuela Peroni Assandri

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.