
ARONA - 16-07-2020 -- Il gruppo
"Lago della bilancia" ha diffuso alcune proposte che saranno parte integrante della campagna elettorale. Infatti, la lista parteciperà alle prossime elezioni amministrative di settembre, e presto verrà presentato il candidato alla carica di sindaco.
Dodici le proposte principali:
- Interventi ambientali a tutto campo nelle principali emergenze (fognature, amianto, rifiuti, degrado urbano, viabilità, parco dei Lagoni, verde pubblico, controllo inquinamento acustico e luminoso;
- Ordine pubblico: maggiori controlli diurni e notturni per far rispettare le ordinanze ed i regolamenti comunali con eventuale attivazione di accordi con corpi di polizia municipale esterni;
- Disabilità: nessun contributo o agevolazioni future per i locali che non saranno in regola con le norme per l'accesso ai disabili;
- Parcheggi: tariffe ridotte per gli Aronesi e posti auto gratuiti nelle aree blu del centro dalle 12.30 alle 14.30. possibilità di estendere, con controlli, la fascia oraria dei parcheggi a pagamento dalle 21 alle 24 nel periodo estivo. Rendere a pagamento i parcheggi di piazzale Moro nel periodo estivo (domenica e festivi)
- Recupero immobili dismessi: ex casa di riposo Atc di piazzale Nazario Sauro. Possibilità di recupero in parte residenziale-commerciale con funzione di mini alloggi per anziani con sevizi in comune (mensa, lavanderia, ambulatorio medico, ecc...) e creazione di parcheggio;
- Turismo: impulso e iniziative a favorire un turismo di media/lunga durata e contrastare il turismo "mordi e fuggi";
- Associazionismo e manifestazioni: progetti da condividere con la popolazione, contributi solo se legati a progetti pienamente rendicondati con spese in completa trasparenza da pubblicare sul sito del Comune;
- Meno Ipref per chi più paga e maggiori controlli sui redditi che generano sussidi ed esenzioni. Recupero dell'evasione fiscale e dei crediti derivanti da imposte non versate per la parte di competenza comunale;
- Sanità: potenziamento della struttura ex ospedale migliorando i servizi;
- Contributi a persone anziane a basso reddito per le cure sanitarie dei propri animali di affezione con possibilità di convenzioni ad hoc;
- Migliorare mobilità da e per le periferie e frazioni con formazione di parcheggi dove necessario;
- Consultazioni periodiche con i cittadini dei quartieri per le problematiche locali.


