
OLEGGIO CASTELLO – Anche per l’anno scolastico 2020-2021
l’Amministrazione Comunale di Oleggio Castello, insieme alla Direzione dell’Istituto Comprensivo Giovanni XXIII, attiverà i servizi scolastici dedicati ai bambini (e alle famiglie) che frequentano i plessi Sandro Pertini e Giardino dei Colori del paese.
- Pre-scuola: per quanto riguarda la scuola dell’infanzia l’ingresso dei bambini, con la disponibilità delle insegnanti, potrà iniziare alle 7.45 in modo ordinario senza ricorrere al servizio. Per quanto concerne la scuola primaria, il cui orario di apertura è stato anticipato alle 8.15 per consentire accessi più scaglionati, il servizio di accoglienza pre-scuola inizierà alle 7:45 e si concluderà alle ore 8.15. Il servizio di pre-scuola verrà effettuato da educatori professionali che saranno affiancati, se possibile, da volontari. Il necessario rispetto delle misure di contenimento COVID19 e la necessità di proteggere i soggetti più sensibili, priverà l'Amministrazione del prezioso supporto di tanti che, come in passato, avrebbero voluto dare un mano. Il servizio di pre-scuola non prevedeva, in passato, costi a carico delle famiglie. L’Amministrazione, anche facendo ricorso alle risorse messe a disposizione per il 2020 dal Governo, vuole proseguire in questa direzione, cercando di mantenere la gratuità. A causa tuttavia della necessità di seguire le regole di sicurezza imposte dall’emergenza sanitaria in atto, non è possibile garantire a tutti il servizio e si rendono necessarie delle scelte. Lo scorso anno, a fronte di una platea di 98 iscritti alla primaria, gli alunni che hanno usufruito del servizio pre-scuola sono stati 89. Quest’anno, non potendo gestire i ragazzi con le stesse modalità adottate in passato, è necessario in primo luogo ridurre il numero dei beneficiari, prediligendo quelli le cui famiglie hanno effettive esigenze lavorative. A tal fine, nella domanda il genitore dovrà indicare (con autodichiarazione) se uno o entrambi i genitori lavorano, specificando orari e luogo di lavoro. Nel caso in cui fosse necessario, infatti, verranno privilegiati gli alunni i cui genitori entrambi lavorano, e così a discendere. Qualora il numero di richiedenti imponesse un numero di educatori maggiore di quello sostenibile, si dovrà valutare di richiedere una compartecipazione alle famiglie.
-Il servizio di scuolabus è stato sempre garantito dal Comune con l’impiego del pullmino alla guida di un dipendente, coadiuvato dagli storici volontari. Alla luce delle ultime indicazioni pervenute dal Governo e dalla Conferenza Stato Regioni, il servizio potrà continuare. Le prescrizioni indicate, possibile copertura al 100% in caso di tragitto non superiore a 15 minuti e 80% per tragitti superiori, consentiranno (verosimilmente) di coprire le esigenze di coloro che ne avranno necessità. Le tariffe, invariate rispetto allo scorso anno, e le modalità di versamento sono indicate nell’allegata scheda di adesione. Il percorso, le fermate e gli orari dello scuolabus saranno determinati in base alle adesioni e verranno comunicati entro l’inizio dell’anno scolastico. Come per ogni altro servizio, esso potrà subire dei cambiamenti durante l’anno in relazione alle norme sanitarie che dovessero essere adottate dalle autorità preposte.
- Il servizio prolungamento (per la scuola primaria) e post-scuola (per entrambi i plessi): come gli scorsi anni, il servizio viene gestito direttamente dall’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” che si avvarrà, del personale della Cooperativa La Rinascente Onlus con costi a carico delle famiglie che intenderanno avvalersene. Per la scuola primaria è previsto il “prolungamento”, nelle giornate di martedì e venerdì dalle 14.10 (dopo la mensa) fino alle 16.30. Dalle 16.30 alle 17.30 ci sarà, come sempre, il “post-scuola”. Per la scuola dell’infanzia, il cui orario termina alle 16, il servizio di “post-scuola” sarà dalle 16 alle 17.30. Rispetto allo scorso anno, l’esigenza di mantenere separati i gruppi classe, comporterà una diversa organizzazione del servizio, sicchè i ragazzi della primaria e dell’infanzia rimarranno presso le rispettive scuole. I costi varieranno in base al numero degli iscritti e ai rapporti di copertura educatori/alunni previsti dai vigenti protocolli di sicurezza.
- Mensa: la capienza delle aule mensa dei due plessi e l’adozione di alcune misure di sicurezza, consentiranno l’attivazione del servizio del rispetto della normativa. A causa della sospensione intervenuta nei mesi di lock-down, l’appalto in essere con la ditta Elior è stato prorogato (per legge) fino al 31 dicembre. La ditta ha garantito la regolare erogazione del servizio, sia pure con l’adozione di misure di sicurezza supplementari che comporteranno una diversa modalità di gestione della fase di distribuzione dei pasti. Le nuove misure sanitarie, sia per quanto concerne la preparazione dei pasti che la loro distribuzione, comporteranno per le aziende maggiori costi che, ovviamente, sono stati chiesti ai Comuni. L'Amministrazione oleggese ha deciso, grazie anche ai contributi ricevuti dallo Stato per l’anno in corso, di sopportare integralmente questi costi maggiori, senza aumentare l’importo del buono pasto a carico delle famiglie che, quindi, rimarrà di 4 Euro fino al 31 dicembre. A partire dal 1 gennaio 2021 e fino alla fine dell’anno, il costo aumenterà di 4,80 Euro. Anche in questo caso, nonostante l’aumento, il Comune si farà carico della parte più consistente dei maggiori costi. E’ stato valutato che, per quest’anno, non verrà adottato un menù più costoso in quanto questo avrebbe comportato un aumento eccessivo dei costi, sia per il Comune che per le famiglie, non opportuno data la difficile situazione economica. Salvo diverse indicazioni, il servizio mensa partirà già dal 15. settembre.
Per usufruire dei servizi occorre compilare i moduli allegati alla mail che è stata inviata e che, comunque, sono a disposizione in Comune. Viste le limitazioni all’accesso agli uffici comunali, l'Amministrazione consiglia di inviarli via mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (A.P.)


