1

lavoro foto

NOVARESE - 19-12-2020 -- La pandemia e i provvedimenti ministeriali anti COVID-19 adottati hanno inevitabilmente avuto ripercussioni sull’andamento del tessuto imprenditoriale e della relativa domanda di lavoro, riducendo la quantità di nuove assunzioni da parte delle aziende, soprattutto in un territorio come quello del Piemonte, che si è dimostrato fra i più colpiti dal virus. E' quanto emerge dall'indagine condotta dal Centro Studi sul Terxziario del Piemonte Nord.


La costante crescita della domanda di lavoro terziaria, che ha contraddistinto l’area del Piemonte Nord negli ultimi cinque anni, ha infatti subito un arresto. Al terzo trimestre del 2020, si registrano un totale di 51.277 procedure di avviamento attivate da imprese del settore, dal mese di gennaio al mese di settembre, dato che evidenzia una loro consistente diminuzione (-22.3%, pari a -14.729 assunzioni) rispetto ai valori riscontrati nel corso dello stesso periodo del 2019. La maggior parte delle nuove assunzioni proviene dalle province di Novara (42.9%, pari a 21.991) e Verbano Cusio Ossola (22.5%), pari a 11.560), in particolare dal comparto dei servizi (61.8%, pari a 31.690), che meno di altri ha risentito degli effetti della pandemia, grazie alle opportunità fornite dallo Smart Working e dallo sviluppo delle piattaforme online, registrando una riduzione percentuale degli avviamenti contrattuali (-18.5%, pari a -7.196) più contenuta di quelle riscontrate nel commercio (-23.5%, pari a -1.837) e nel turismo (-29.5%, -5.696).


In provincia di Novara, il terziario raccoglie quasi i due terzi (il 64.7%) dei contratti avviati dalle imprese. Nel corso dei primi 9 mesi del 2020 si registrano 21.991 assunzioni, in calo del -19.7% (il più contenuto all’interno del Piemonte Nord) rispetto allo stesso periodo del 2019. L’effetto della pandemia è quantificabile in -5.396 richieste di assunzioni da parte delle aziende del settore.
Giovani e donne le componenti più colpite. Se, da un lato, la domanda di lavoro ha favorito l’ingresso di donne (55%), con una maggiore propensione per le fasce d’età under 35 (49.4%), dall’altro, entrambe le categorie hanno subìto gli effetti derivanti dalla pandemia, evidenziando rispettivamente una riduzione del -21.6% (-3.327 avviamenti) e del -20.9% (-2.874 avviamenti) dalla precedente annualità. Anche la componente straniera - i cui avviamenti negli ultimi cinque anni hanno evidenziato un trend di crescita costante, assumendo a Novara un peso maggiore (23.5%) rispetto agli altri territori del Piemonte Nord - mostra un contenimento, seppur contenuto, del -1.1% (-59 contratti avviati).


Crolla, invece, la domanda di lavoro nella filiera turistica e del commercio: all’interno del primo, si registra una contrazione del -31.5% (pari a -2.034 avviamenti), mentre nel secondo, il ridimensionamento è pari a -29.3% (pari a -1.143 avviamenti). Particolarmente colpite sono state le attività del “Moda-Fashion” (-59.6% degli avviamenti) e della “Ristorazione” (-31.9% degli avviamenti), per un totale di -510 e -1.508 contratti stipulati rispetto al 2019. Due comparti storici in fase di trasformazione l’uno, di rilancio l’altro.


Il mercato del lavoro si sta adattando alle emergenze della pandemia, soprattutto con la forte crescita del lavoro domestico. La forma contrattuale più utilizzata, ma anche la più penalizzata, è stata il tempo determinato (48.3%), in flessione del -24.2% (-3.388 assunzioni) dal 2019. Altre riduzioni importanti, in termini assoluti, si riscontrano nei contratti a tempo indeterminato (-807 avviamenti), nel lavoro somministrato (-601 avviamenti) e nel parasubordinato (-471). In forte aumento, invece, l’utilizzo del lavoro domestico, un fenomeno riscontrato in tutto il territorio regionale (all’interno del quale si registra una crescita media del +8.6%), ma che in provincia di Novara assume proporzioni rilevanti, evidenziando l’incremento più elevato tra le aree del Piemonte Nord (+37.6%, pari a +450 contratti avviati).

 


 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.