
ARONA – 24-01-2021 --Riprendono le iniziative rivolte ai bambini da 0 a 6 anni con il progetto Nati Per Leggere a cui la biblioteca civica di Arona partecipa dal 2019 grazie all’adesione al coordinamento NPL Ovest Ticino.
Lo rende noto l'assessore alla Cultura e all'Istruzione del Comune di Arona, Chiara Autunno. Nati per leggere è un'iniziativa pedagogica e culturale non profit, promossa dall'azione congiunta dell'Associazione Italiana Biblioteche, dall'Associazione Culturale Pediatri - ONLUS e dal Centro per la Salute del Bambino – ONLUS. Tante sono dunque le iniziative rivolte ai più piccoli che mirano ad avvicinare i bambini al fantastico mondo della lettura, il mese di dicembre scorso è stato dedicato ai laboratori interattivi rivolti ai bimbi dai 3 agli 8 anni, mentre ora il Comune punta a “portare” la biblioteca direttamente nelle scuole, dai nidi fino alle primarie, così che i piccoli potenziali utenti imparino a conoscere la biblioteca e siano invogliati a visitarla e “perdercisi” non appena sarà nuovamente possibile.
L’anno inizia infatti con la distribuzione del nuovo calendario Nati per Leggere 2021 a tutti i bambini frequentanti i nidi, le scuole dell’infanzia e il primo anno della scuola Primaria. Nell’edizione 2021 sono stati inseriti nella pagina di ogni mese due QR CODE: inquadrandoli con il proprio smartphone si potranno vedere mese per mese le date degli appuntamenti del Coordinamento dell’Ovest Ticino e della Biblioteca di Arona costantemente aggiornati. I bambini che non frequentano il nido o le scuole ad Arona e che hanno da 0 a 6 anni, possono ritirare il calendario in biblioteca durante gli orari di apertura. Anche per l’anno scolastico in corso c’è in programma il progetto “La staffetta del libro magico” rivolto ai bambini di 5 anni frequentanti l’ultimo anno delle scuole dell’infanzia di Arona, che prevede una lettura online e la realizzazione di un progetto grafico collettivo a cura dell’illustratrice Raffaella Castagna e realizzata dai bambini con il supporto delle loro insegnanti. I bambini delle classi prime della scuola primaria riceveranno, oltre al calendario, anche il “libretto magico” realizzato durante la staffetta nel 2020.
Andrea Paleari


