NOVARA- 03-02-2021-- All’ospedale “Maggiore della Carità” di Novara parte il progetto di AIC Piemonte sulla diagnosi di celiachia e diabete nei bambini. L’iniziativa prevede l’attivazione di uno sportello dietistico informativo e incontri di gruppo dedicati ai piccoli neodiagnosticati e alle loro famiglie.
La diagnosi di celiachia o diabete è sempre un momento molto delicato che può creare disorientamento e preoccupazione per il futuro dei bambini da parte dei loro familiari. In entrambi i casi, l’alimentazione è un cardine fondamentale della terapia: aderire alla dieta senza glutine e alle indicazioni per la gestione del diabete in modo rigoroso e per tutta la vita richiede ai piccoli pazienti la modifica dello stile di vita, l’acquisizione di conoscenze e competenze specifiche e successivi aggiornamenti.
Si riscontra, pertanto, ad oggi, la crescente necessità di avere un’assistenza specialistica costante a loro dedicata in ambito nutrizionale attraverso la figura del Dietista, necessaria dall’esordio di entrambe le condizioni.
Sono queste le basi di partenza del progetto “Celiachia e Diabete”, promosso da AIC Piemonte (www.aicpiemonte.it), in collaborazione con Ospedale “Maggiore della Carità”, che ha ricevuto il sostegno di Fondazione Comunità Novarese onlus attraverso un contributo di 15.000 euro.
Il progetto, rivolto a pazienti in età pediatrica, fornisce l’opportunità di creare una rete di professionisti (medici, specializzandi, dietisti, infermieri) formati e aggiornati in ambito di celiachia e diabete, coinvolgendo anche i volontari; cuore pulsante delle Associazioni sul territorio.
Il Progetto si articola in due principali attività:
- Sportello Dietistico che ha l’obiettivo, a cadenza settimanale, di informare e supportare i piccoli pazienti e i loro familiari, favorendone l’osservanza e il rispetto alla dieta e alla terapia. Allo sportello potranno accedere, gratuitamente, pazienti in età pediatrica con celiachia e con doppia diagnosi (celiachia e diabete) accompagnati dai loro genitori;
- Incontri di gruppo che saranno rivolti a pazienti neodiagnosticati in età pediatrica con celiachia e con doppia diagnosi. Gli incontri saranno realizzati in collaborazione con il personale sanitario strutturato afferente alla Pediatria e al Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica e alla Gastroenterologia. La presenza di relatori afferenti a diverse discipline (medico, dietista, psicologo) permetterà di affrontare la Celiachia e il Diabete a 360 gradi.


