1

Premiazione PARCHITLM20

NOVARESE- 18-02-2021-- L’Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore ha comunicato i vincitori del contest fotografico #PARCHITLM20, dedicato al Foliage.

Il concorso, lanciato nell’ ottobre 2020, era dedicato alle suggestioni d’autunno nelle aree protette e siti Rete Natura 2000 in gestione all’Ente. Molte sono state le partecipazioni ma un’attenta giuria ha selezionato le foto vincitrici.

Il 9 gennaio 2021 era prevista la premiazione dei vincitori presso la Villa Picchetta a Cameri ma considerate le disposizioni normative, che prevedevano la fascia arancione, la premiazione è stata rimandata con ritiro dei premi su appuntamento presso la sede del Parco oppure presso la struttura sponsor.

 

Ecco i premiati:

- Amplificatore in legno per smartphone di Vaiawood aggiudicato a @chistianbertaccini, @gian.carlo_55 e @mclane_70

- Degustazione e visita per due presso il Podere dei Valloni a @andrearl78

- Buono da 60 euro per cena/pranzo alla Trattoria del Ristoro a @mischiattimarta

- 12 birre da 33cl di Birra Hordeum a @il_grande_ru

- 2 bottiglie di Nebbiolo della Cantina Crola a @ivano_peruch

- Degustazione per due persone all'Osteria Picchetta per @emmeellepi

- Degustazione per due persone alla Locanda Borgo Antico @giorgio_casati

- Buono da 20 euro per la spesa di ortaggi freschi bio presso Azienda Agricola Francesco Miglio ad @ale_micio7

- Confezioni di farina di mais, grano tenero e gallette di mais dell'Azienda Rabellotti Stefano a @t_anya_l

Erika Vallera, vicepresidente con delega alla cultura: “Questo evento si inserisce fra le iniziative di promozione del territorio e delle attività presenti, un modo per mettere ulteriormente in risalto la bellezza della natura delle nostre aree. Il concorso fotografico vuole essere da stimolo per scoprire l’ambiente che ci circonda e le Aree protette in un contesto in cui la natura tingendosi dei colori dell'autunno riesce ad affascinare ancora di più”.

L'Ente Parco Ticino Lago Maggiore ha da sempre l'obiettivo di promuovere la tutela della biodiversità e dei diversi ecosistemi naturali mediante azioni ed iniziative: incentivazione dell'educazione ambientale attraverso pubblicazioni e laboratori, creazione di percorsi di mobilità sostenibile e integrata, partnership con istituzioni e attori del territorio ecc. 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.