1

mimosa fiori foto

NOVARA - 08-03-2021 -- La storia della festa della Donna risale ai primi del Novecento. Una tragedia nel 1908 con protagoniste donne operaie dell’industria tessile Cotton di New York, rimaste uccise in un incendio. In realtà tale incendio fu confuso con uno del 1946 ove morirono 146 persone  tra cui molte donne. I  fatti che hanno realmente portato all'istituzione della festa della Donna sono più legati alla rivendicazione dei diritti delle donne, tra i quali il diritto di voto e molti sono  gli avvenimenti che, dall'inizio del Novecento hanno portato alla lotta per la rivendicazione dei diritti delle donne e all'istituzione della  Giornata internazionale delle donne.


Il primo evento importante fu il  VII Congresso della II Internazionale socialista svoltosi a Stoccarda dal 18 al 24 agosto 1907, dove si discusse della questione femminile.  e del voto alle donne. I partiti socialisti si impegnarono a lottare per riuscire ad introdurre il suffragio universale. Pochi giorni dopo, il 26 e 27 agosto 1907, si svolse invece la  Conferenza internazionale delle donne socialiste, durante la quale fu istituito l'Ufficio di informazione delle donne socialiste e Clara Zetkin ne fu eletta segretaria. I socialisti, però, erano contrari all'alleanza con le femministe borghesi, ma tra le donne non tutte erano della stessa idea.


Alla fine del 1908 il Partito socialista americano decise di dedicare l'ultima domenica del febbraio del 1909 all'organizzazione di una manifestazione per il voto alle donne La prima  “giornata della donna”  negli Stati uniti si svolse quindi il 23 febbraio 1909. Un paio di anni dopo, durante la seconda  Conferenza internazionale delle donne socialiste che si svolse a Copenaghen il 26 e 27 agosto 1910, si decise di seguire l'iniziativa americana istituendo una giornata internazionale dedicata alla rivendicazione dei diritti delle donne.
In realtà per alcuni anni negli Stati Uniti e in vari Paesi europei la giornata delle donne si è svolta in giorni diversi. Negli anni successivi, fino allo scoppio della Prima Guerra Mondiale sono state poi organizzate molte altre giornate  dedicate ai diritti delle donne.
A San Pietroburgo, l'8 marzo 1917, le donne manifestarono per chiedere la fine della guerra. In seguito, per ricordare questo evento, durante la Seconda conferenza internazionale delle donne comuniste che si svolse a Mosca nel 1921 fu stabilito che l'8 marzo fosse la Giornata internazionale dell'operaia.
In Italia la prima Giornata della Donna si è svolta nel 1922, ma il 12 marzo e non l'8.

Nei decenni successivi il movimento per la rivendicazione dei diritti delle donne ha continuato ad ingrandirsi in tutto il mondo.
Nel settembre  1944 a Roma è stato istituito l’ UDI, Unione Donne Italiane, e  si è deciso di celebrare il successivo 8 marzo la giornata della donna nelle zone liberate dell'Italia.
Dal 1946 è stata introdotta la  mimosa  come simbolo di questa giornata. Questo fiore fu scelto perché di stagione e poco costoso.

Tuttavia in Italia si deve arrivare agli anni Settanta per vedere la nascita di un vero e proprio. movimento femminista L'8 marzo 1972 in Piazza Campo de Fiori a Roma si è svolta la  manifestazione della festa della donna, durante la quale le donne hanno chiesto, tra le varie cose, anche la legalizzazione dell'aborto.

Il 1975 è stato definito dalle Nazioni Unite come l'Anno Internazionale delle Donne e l'8 marzo di quell'anno i movimenti femministi di tutto il mondo hanno manifestato per ricordare l'importanza dell'uguaglianza dei diritti tra uomini e donne.

Manuela Peroni Assandri

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.