
ALTO PIEMONTE- 18-03-2021-- L’Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore aderisce a una nuova iniziativa: il progetto di protezione dell’ambiente lanciato dal Rotary Club. Portato avanti dal Distretto Rotary 2031, il progetto è incentrato sui temi di protezione e sensibilizzazione al rispetto ambientale; obiettivi che collimano perfettamente con quelli dell’Ente Parco.
Il progetto toccherà il Parco Naturale dei Lagoni di Mercurago.
Il Distretto Rotary 2031, Piemonte e Val d’Aosta, con i suoi 55 Club nel territorio, ha definito tre aree di intervento concreto; sensibilizzazione e formazione sul tema, promozione e partecipazione ad attività di studio e ricerca per la protezione dell’ambiente, impegno concreto ed operativo con opere di ripristino e pulizia di aree del suo territorio. Quale momento di inizio di questo nuovo impegno rotariano, si è scelta la data del 21 marzo come “Giornata rotariana dell’Ambiente” che coincide anche con la “Giornata Internazionale delle Foreste” indetta dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. In quella data sarà attivata una rilevante opera di piantumazione, con circa 1500 nuovi alberi in diverse aree protette tra Torino e l’Alto Piemonte, tra le quali l’Ente Parco Ticino e Lago Maggiore: nel Parco Naturale dei Lagoni di Mercurago verranno messe a dimora 200 piantine di specie forestali autoctone in due aree boscate, al fine di ripristinare il meglio possibile il bosco naturale originario costituito dal querco-carpineto. A questa prima iniziativa parteciperanno i Club al fianco delle istituzioni e autorità regionali, provinciali e comunali competenti.


